top of page

Come vivere una vita allineata seguendo Yamas e Nyamas di Patanjali...Ma cosa sono?

Yamas sono il primo ramo degli otto rami dello Yoga.  

Ashtanga è l'unione degli otto rami dello yoga: Yamas (astinenze), Niyamas (osservanze), Asana (postura), Pranayama (respiro), Pratyahara (ritiro), Dharana (concentrazione), Dhyana (meditazione) e Samadhi (assorbimento), come descritto da Patanjali negli Yoga Sutra. I Yamas e i Niyamas sono formati da cinque principi etici:


Y A M A S


(Principi Etici per le Interazioni con il Mondo Esterno):

I Yamas sono i principi morali ed etici che guidano le nostre interazioni con il mondo esterno. Forniscono una base per condurre una vita equilibrata, armoniosa e consapevole.

  • Ahimsa - Non violenza o non nuocere.

  • Satya - Verità.

  • Asteya - Non rubare o non desiderare.

  • Brahmacharya - Moderazione o saggia utilizzazione dell'energia.

  • Aparigraha - Non avidità o non attaccamento.


N I Y A M A S


(Principi Etici per lo Sviluppo Personale e gli Atteggiamenti Interiori):

I Niyamas, sono il secondo ramo dell'ottuplice percorso e rappresentano osservanze personali o principi etici interni, concentrandosi sul nostro stato interiore e sullo sviluppo personale.

  • Saucha - Purezza o pulizia.

  • Santosha - Contentezza.

  • Tapas - Disciplina o autoimpegno.

  • Svadhyaya - Autostudio o autoindagine.

  • Ishvara Pranidhana - Resa a una potenza superiore o devozione.

L'ottuplice percorso serve come guida completa per una vita etica e spirituale. È importante notare che i Yamas sono strettamente collegati ai Niyamas. Insieme, i Yamas e i Niyamas forniscono un approccio completo alla vita etica e alla crescita spirituale nello Yoga.


Di seguito andremo a vedere in dettagli i cinque yamas:


APARIGRAHA


Aparigraha è uno dei principi etici o linee guida nell'induismo, nel giainismo e in alcune forme di buddhismo. È un concetto che enfatizza il non-attaccamento, la non-possessività e la non-avidità. La parola "Aparigraha" deriva dalle parole sanscrite "apari," che significa 'non,' e "graha," che significa 'afferrare' o 'prendere.'

Nel contesto delle varie tradizioni spirituali e filosofiche, aparigraha incoraggia gli individui a minimizzare i loro desideri per le cose materiali e gli attaccamenti. Praticare aparigraha significa lasciar andare le eccessive brame per la ricchezza, le possidenze e le relazioni. L'idea è coltivare il contentezza, la semplicità e un distacco dagli obiettivi materialistici.

Gli aspetti chiave di Aparigraha includono:

Non-attaccamento: Aparigraha incoraggia gli individui a sviluppare una mentalità di distacco verso le cose materiali, le relazioni e i risultati. Lasciando andare gli attaccamenti, si può ridurre l'impatto dei desideri sul proprio benessere mentale ed emotivo.

Non-possessività: Questo principio propugna di evitare l'accumulo di beni e possidenze non necessari. Non accumulando o aggrappandosi a beni materiali, gli individui possono liberarsi dal peso della proprietà eccessiva.

Semplicità: Aparigraha promuove uno stile di vita semplice e frugale. Evitando lussi e stravaganze non necessarie, gli individui possono condurre una vita più equilibrata e sostenibile.

Generosità: Praticare la generosità e condividere con gli altri fa parte anche di aparigraha. Essere aperti e caritatevoli consente agli individui di superare i confini ristretti della possessività e contribuire al benessere della società.


Aparigraha è anche uno dei principi fondamentali nel giainismo, dove è considerata una virtù chiave nel percorso verso la liberazione spirituale.


BRAHMACHARYA


Brahmacharya è il quarto aspetto delle linee guida etiche o principi morali degli Yamas, che costituiscono il primo aspetto dell'ottuplice sentiero dello yoga di Patanjali. Brahmacharya è uno dei cinque Yamas, ed è spesso tradotto come "corretto uso dell'energia" o "celibato." Tuttavia, la sua interpretazione va oltre il mero astinenza sessuale.

Brahmacharya incoraggia gli individui a utilizzare saggiamente la propria energia e a canalizzarla verso scopi spirituali e superiori. Sebbene sia comunemente associato al controllo sessuale, comprende anche la moderazione in tutti gli aspetti della vita, inclusi cibo, linguaggio e attività che consumano energia. Un concetto prezioso da considerare durante questo mese di celebrazioni! Con abbondanti festeggiamenti in arrivo, numerosi incontri natalizi con amici, colleghi e famiglia e un aumento della socializzazione, vale la pena tenerlo presente.

Ecco alcuni aspetti chiave e interpretazioni di Brahmacharya:

Moderazione sessuale: Sebbene Brahmacharya sia spesso associato al celibato, si tratta più di coltivare moderazione e consapevolezza nella propria vita sessuale. Incoraggia gli individui ad affrontare le relazioni con rispetto, amore e un senso di sacralità.

Conservazione dell'energia: Brahmacharya enfatizza la conservazione e il riorientamento dell'energia verso la crescita spirituale e intellettuale. Incoraggia gli individui ad evitare distrazioni superflue e indulgenze eccessive che possono prosciugare la loro energia vitale.

Consumo consapevole: Questo Yama si estende a tutti gli aspetti della vita, inclusi ciò che consumiamo, sia fisicamente che mentalmente. Praticare Brahmacharya implica essere consapevoli di ciò che mangiamo, delle informazioni a cui ci esponiamo e delle attività a cui partecipiamo.

Linguaggio: Il principio di Brahmacharya si estende anche al linguaggio, incoraggiando gli individui a comunicare in modo consapevole e veritiero. Questo significa evitare pettegolezzi, parole dure e chiacchiere inutili.

Equilibrio nella vita: Brahmacharya consiste nel trovare equilibrio in tutti gli aspetti della vita. Non significa necessariamente rinuncia completa, ma piuttosto l'uso saggio e consapevole della propria energia in allineamento con principi superiori.

Crescita spirituale: In ultima analisi, la pratica di Brahmacharya mira a promuovere la crescita spirituale e l'autorealizzazione. Conservando e riorientando l'energia, gli individui possono perseguire una comprensione più profonda di sé stessi e del loro legame con il divino.


ASTEYA


Asteya è il terzo dei cinque Yama, i principi etici o linee guida morali nella filosofia dello yoga. Si tratta dell'impegno a non rubare in tutte le sue forme. Esplora il furto di tempo, energia, creatività, verità e crescita da parte di sé stessi e degli altri. Asteya incoraggia gli individui a astenersi dal prendere ciò che non appartiene loro e a rispettare i diritti, i confini e le proprietà degli altri. Questo principio etico va oltre il semplice atto di prendere proprietà fisiche e include vari aspetti del furto, tra cui:

  • Evitare il furto fisico: Questo aspetto di Asteya implica di non prendere le cose di qualcun altro senza permesso o di impegnarsi in qualsiasi forma di furto, come furti, rapine o frodi.

  • Onorare gli impegni: Asteya riguarda anche il mantenimento delle proprie promesse, essere puntuali e rispettare gli accordi con gli altri. Non farlo può essere considerato come rubare il tempo, la fiducia o le risorse di qualcuno. Rispetta gli orari delle lezioni di yoga.

  • Rispettare le idee e la proprietà intellettuale degli altri: Asteya si estende a non impegnarsi in plagio, furto di proprietà intellettuale o uso non autorizzato del lavoro creativo, delle idee o delle innovazioni di qualcun altro.

  • Essere onesti e trasparenti: Praticare Asteya significa essere veritieri e aperti nella comunicazione e evitare bugie, inganni o manipolazioni che possono nuocere agli altri o fornire un vantaggio ingiusto.

  • Coltivare il contentezza: Questo aspetto di Asteya incoraggia gli individui a essere soddisfatti di ciò che hanno e a non invidiare le proprietà, i talenti o le qualità degli altri.

Asteya è una parte integrante del quadro morale e filosofico dello yoga e serve come linea guida per il comportamento etico nella vita quotidiana. Aderendo a questo principio, gli individui possono lavorare verso una maggiore integrità, affidabilità e responsabilità etica, promuovendo un senso di crescita personale e sviluppo spirituale.


SATYA


"Satya" è una parola sanscrita che significa "verità" o "verità". È un concetto importante in varie filosofie indiane e tradizioni spirituali, tra cui induismo e buddhismo. Satya è uno dei principi etici e valori morali che guidano il comportamento e le azioni degli individui in queste tradizioni.

Nell'induismo, satya è uno dei Yama, che sono le linee guida etiche delineate negli Yoga Sutra di Patanjali. I Yama sono principi di condotta morale ed etica, e satya viene spesso tradotto come "verità" o "onestà". Incoraggia gli individui a parlare e vivere nella verità, evitando falsità, inganni e disonestà. Praticare satya è considerato un modo per purificare la mente e promuovere la crescita spirituale.

Anche nel buddhismo, il concetto di satya è importante. Nel contesto delle Quattro Nobili Verità, che sono fondamentali per il buddhismo, la prima nobile verità è spesso tradotta come "la verità della sofferenza" o "la verità del dukkha". Questa verità riconosce l'esistenza della sofferenza e viene considerata un aspetto fondamentale della realtà. Il buddhismo incoraggia gli individui a comprendere e accettare questa verità al fine di trovare un cammino verso la liberazione dalla sofferenza.

Ecco una spiegazione più dettagliata del concetto di Satya come secondo Yama:


  • Verità nel Discorso: Satya enfatizza il parlare la verità. Significa astenersi dalla falsità, dall'esagerazione, dall'inganno o da qualsiasi forma di disonestà nella comunicazione con gli altri. Questo non riguarda solo l'astenersi dal mentire ma anche dal diffondere pettegolezzi, chiacchiere o qualsiasi forma di discorso che distorce la verità.

  • Verità nel Pensiero: Satya si estende anche ai pensieri di una persona. Incoraggia gli individui a coltivare una mentalità veritiera, dove si è onesti con se stessi e si evita l'autoinganno. Coinvolge il riconoscimento e l'accettazione dei propri pensieri e sentimenti senza negazione o distorsione.

  • Vivere Autenticamente: Praticare Satya significa vivere autenticamente e in sintonia con i propri valori e credenze. Implica che le azioni e il comportamento riflettano il vero sé e non coinvolgano ipocrisia o finta. Vivere autenticamente può portare a una vita più significativa e appagante.

  • Rispetto verso gli Altri: Satya implica anche mostrare rispetto e compassione verso gli altri. Sebbene parlare la verità sia importante, dovrebbe essere fatto con sensibilità e considerazione per i sentimenti degli altri. Incoraggia la comunicazione costruttiva piuttosto che una onestà che può essere ferita o offensiva.

  • Bilanciare Satya con Ahimsa: Nella pratica di Satya, c'è un delicato equilibrio con il primo Yama, Ahimsa (non violenza). Sebbene sia importante essere veritieri, si dovrebbe evitare di usare la verità per nuocere o ferire gli altri. Pertanto, si dovrebbe esercitare discrezione e compassione nel condividere la verità.

Praticare Satya è considerato essenziale per la crescita personale, la consapevolezza di sé e lo sviluppo spirituale nella tradizione yogica. Si ritiene che vivere una vita basata sulla verità e sull'onestà porti a chiarezza mentale, pace interiore e una comprensione più profonda di sé e del mondo.

In sintesi, Satya, come secondo Yama negli Yoga Sutra di Patanjali, incoraggia gli individui a essere veritieri nei pensieri, nelle parole e nelle azioni, promuovendo autenticità, consapevolezza di sé e comunicazione etica nel rispetto del benessere degli altri.


A H I M S A


Settembre è dedicato ad A H I M S A. Ahimsa è il primo dei cinque Y A M A S.

Nel Sistema di Ashtanga Yoga di Patanjali, il primo passo è la pratica dell'ahimsa, l'evitare di causare danno. Quando si possiede fiducia in se stessi, non vi è inclinazione a infliggere dolore, umiliazione o morte a un altro essere.

Il termine "ahimsa" ha origine dal sanscrito, dove "a" nega, e "himsa" significa danno o violenza. Sebbene "ahimsa" possa essere tradotto come "non violenza", il suo ambito si estende oltre il semplice non nuocere fisicamente. Il suo campo di applicazione abbraccia una prospettiva filosofica più profonda caratterizzata dalla compassione, dalla venerazione per tutte le forme di vita e da un impegno inamovibile a astenersi dal causare qualsiasi forma di sofferenza.

Al centro del concetto di ahimsa sta il veganismo, che rappresenta un aspetto integrale di questo principio. L'atto di consumare un altro essere implica intrinsecamente infliggere loro danno. Una dieta vegana si integra perfettamente con l'ahimsa, poiché serve a minimizzare l'utilizzo delle risorse naturali, mitigando così il danno al pianeta nel suo complesso.

Più diligentemente un individuo si dedica alla pratica di ahimsa, più si avvicina alla realizzazione della propria essenza autentica: uno stato caratterizzato dalla tranquillità interiore e dall'assenza di conflitti interni debilitanti. Alcuni individui possono incontrare difficoltà nell'abbracciare l'idea di uno stile di vita vegano come componente essenziale della pratica dello yoga asana. Tuttavia, il fulcro della pratica asana risiede nel favorire un profondo legame con Madre Terra e tutte le sue molteplici manifestazioni.


“La parola sanscrita “asana” significa sede o connessione con la terra. Terra significa tutte le cose: animali, piante, minerali–tutta l'esistenza. Lo Yoga Sutra Afferma sthiram sukham asanam. (2.46) Questo significa che la tua connessione con la terra dovrebbe essere stabile e gioiosa. Lo yoga è stato definito la perfezione dell'azione. Tutte le azioni hanno origine come pensieri, quindi un'azione perfetta deve derivare da un pensiero perfetto. Cosa è un pensiero perfetto? Un pensiero perfetto è uno che è privo di desideri egoistici, rabbia e odio. Ritorniamo ad AHIMSA come mezzo per un'azione perfetta. Vedi te stesso negli altri, in tutti gli altri e vai oltre la visione. Sii te stesso negli altri finché non ci sono altri, finché c'è solo AMORE, solo UNO. LO STATO DI UNITÀ È YOGA.”



Da: Il Manuale di Psicologia dello Yoga di Rammurti S. Mishra.



Grazie per aver letto! <3

6 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page